
Controllo dell'automazione Si riferisce all'uso di sistemi di controllo (come PLC, azionamenti a frequenza variabile e interfacce uomo-macchina) per la gestione automatizzata e la regolazione di apparecchiature industriali o operazioni di processo per ottenere un funzionamento efficiente, sicuro e stabile. Nel campo del trattamento delle acque, il controllo dell'automazione è ampiamente utilizzato in varie fasi come l'assunzione di acqua grezza, il dosaggio, la filtrazione, la separazione delle membrane, la disinfezione e il trattamento dei fanghi. Raccogliendo automaticamente i parametri di qualità dell'acqua e eseguendo la logica di controllo, consente un funzionamento incustodito o minimamente assistito, migliorando significativamente l'efficienza operativa del sistema e la stabilità della qualità dell'acqua riducendo i costi di manodopera e il consumo energetico.
Richiesta per gli ultimi prezzi e prodotti di raccomandazione. Siamo pronti a fornire il prezzo, la raccomandazione e i supporti per i vostri progetti.
Contattaci
Nel settore del trattamento delle acque, il nucleo del controllo dell'automazione risiede nel monitoraggio in tempo reale dei parametri chiave della qualità dell'acqua (come torbidità, pH, cloro residuo e COD) attraverso i sensori, con i dati trasmessi al sistema di controllo. Il sistema di controllo calcola automaticamente le deviazioni in base ai valori target impostati e alle istruzioni delle uscite per regolare con precisione gli attuatori come pompe di dosaggio, apparecchiature di aerazione e aperture delle valvole. Ciò garantisce la produzione efficiente e stabile di una qualità dell'acqua conforme senza un intervento umano continuo, migliorando significativamente l'efficienza del trattamento, riducendo i costi operativi (come il dosaggio preciso per risparmiare sostanze chimiche) e garantendo un effluente sicuro e affidabile.